Sampdoria di nuovo nel caos, tutto ribaltato: tifosi distrutti

Tifosi della Sampdoria increduli e sotto shock: tutto ribaltato, il club blucerchiato precipita di nuovo nel caos. Ecco cosa sta succedendo

La calda estate della Serie B non ha termine. Se la Salernitana non demorde continuando la sua battaglia legale per ottenere la riammissione al campionato di Serie B, la Sampdoria precipita di nuovo nel caos.

Tifosi della Sampdoria
Sampdoria di nuovo nel caos, tutto ribaltato: tifosi distrutti-seriebnews.com (LaPresse)

Insomma, aver evitato la retrocessione in Serie C  non è coinciso affatto con la fine dei guai per il club blucerchiato. Infatti, a questa estate vissuta dai tifosi doriani come sulle montagne russe si aggiunge una nuova, inattesa appendice.

Dunque, se il bilancio sportivo, con la permanenza in cadetteria acciuffata per i capelli, è negativo, quello societario è da profondo rosso, una situazione che preoccupa non poco i tifosi blucerchiati.

Sampdoria, il bilancio è in rosso: meno 40.6 milioni

La Sampdoria ha chiuso il 2024 con un rosso in bilancio di 40.6 milioni di euro e un patrimonio netto negativo come emerge dal bilancio al 31 dicembre, approvato lo scorso 30 aprile e pubblicato dal “Secolo XIX” che lo ha passato al setaccio nell’analisi firmata da Damiano Basso. Anche il dato sul mercato non induce all’ottimismo: 7.9 milioni di minusvalenze contro i 4.3 di plusvalenze, inoltre, Tutino, l’acquisto più caro, è costato a bilancio 3.577 milioni di euro mentre 3.7 sono i milioni incassati dai 19.405 abbonamenti staccati.

Come si legge nel paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione”, “l’andamento economico, nonostante la riduzione dei costi di gestione, evidenzia ancora risultati negativi, il cui miglioramento è strettamente legato ai risultati sportivi che non possono prescindere dalla conquista della Serie A e dal player trading”.

Giocatori della Sampdoria di spalle
Sampdoria, il bilancio è in rosso: meno 40.6 milioni-seriebnews.com (LaPresse)

Ma il futuro della società blucerchiata passa anche dalle decisioni di Joseph Tey, investitore principale della holding lussemburghese Gestio Lux che controlla il 99.96% delle azioni del club. La proprietà ha promesso di garantire il supporto finanziario necessario per affrontare la stagione 2025/2026, tuttavia, come riportato sempre da “Il Secolo XIX”, Tey starebbe ancora riflettendo lasciando i vertici doriani in attesa di indicazioni certe.

Comunque, va sottolineato che senza l’effetto degli ammortamenti sospesi tra il 2020 e il 2022 la perdita netta sarebbe stata di circa 11 milioni di euro. Ciononostante, gli amministratori confermano la continuità aziendale grazie a una serie di misure già attivate: il piano di ristrutturazione del debito omologato dal Tribunale, finanziamenti da parte dei soci per 50 milioni, la sottoscrizione di un bond da 40 milioni e ulteriori 15 milioni garantiti per concludere il campionato 2024/25.

Tra le note positive, cala il sipario sull’era Massimo Ferrero: il 20 settembre scorso sono stati firmati gli accordi risolutivi che chiudono ogni contenzioso, con la cessione delle ultime quote e il subentro nei contratti di leasing.

Gestione cookie