La retrocessione in Serie B ormai è ufficiale da giorni: l’Empoli non è riuscito a porre rimedio ad un girone di ritorno da incubo. Ora perde anche uno dei suoi gioielli, in direzione Napoli
La squadra toscana è stata davvero la peggiore in Serie A negli ultimi mesi, a suon di sconfitte e due sole vittorie nel 2025 (alla terzultima e alla penultima con Parma e Monza). Tra i giocatori che potrebbero lasciare il Castellani c’è anche un talento apprezzato da Conte.

Arrivato lo Scudetto ora è il momento di pensare a come rinforzare la squadra, per il Napoli di Aurelio De Laurentiis. Due titoli in tre anni, roba da grande club, da top assoluto in Serie A, con la possibilità di aprire un ciclo ulteriore nelle prossime stagioni. C’è da convincere Antonio Conte a restare, con il disturbo della Juventus sullo sfondo. De Bruyne è una valida carta da giocarsi, così come un attaccante di livello internazionale come potrebbe essere Jonathan David (Inter permettendo).
Poi c’è da pensare alla difesa, anche perché aver vinto con Juan Jesus, Buongiorno, Rrahmani e Rafa Marin non è cosa da tutti i giorni e certifica ancora di più la grandezza dell’impresa di Antonio Conte. Servono rinforzi di qualità anche in difesa e per questo il ds Manna e il presidente De La si stanno già muovendo in anticipo. Tra i soldi della Champions e i ricavi delle cessioni di Kvara e Osimhen, di certo i fondi non mancano.
Il Napoli vuole Ismajli dell’Empoli: De Laurentiis fa sul serio
C’è un nome che è fresco di retrocessione in Serie B che può fare al caso dei partenopei e potrebbe arrivare proprio in questa sessione estiva. Si parla di Ardian Ismajli dall’Empoli, come riferito negli ultimi giorni anche da Moretto su X. Ismajli, difensore centrale albanese di 28 anni, ha disputato quest’anno 28 presenze in Serie A, confermando quanto di buono fatto vedere anche negli anni passati. Il Napoli, tra l’altro, ha giù chiuso con i toscani l’operazione Marianucci, guardando in anticipo al futuro.

Ismajli potrebbe essere un giocatore di gran rendimento, come si è rivelato Rrahmani, arrivato a fari spenti dal Verona e diventato uno dei leader della retroguardia in entrambi gli scudetti degli Azzurri. Per convincere il presidente Corsi serviranno almeno 10 milioni di euro.